lunedì 12 dicembre 2011

esperimenti con l'acetato di ferro

   
parte 1: aceto + ferro
Materiali:
- Vasetto
- Paglietta
- Aceto
 Procedura per ottenere l'acetato di ferro: Apriamo il vasetto, mettiamo la paglietta di ferro sul fondo e aggiungiamo l'aceto e lo lasciamo per un po' di tempo.
Osservazioni:
L'acido acetico forma con i metalli gas idrogeno e sali metallici chiamati acetati:

CH3COOH + Fe --> Fe(C2O2H3)2 + H2
In questo modo si ottiene l'acetato di ferro.

Parte 2: acetato di ferro + ammoniaca
Materiali:
- Provetta
- Ammonica
- Acetato di ferro
Osservazioni : Dopo aver messo l'acetato di ferro dentro una provetta, aggiungiamo dell'ammoniaca e notiamo che l'acetato di ferro cambia colore: diventa blu alla superficie mentre più in fondo diventa di un grigio-verde opaco.
Questa reazione chimica viene chiamata: acetato di ferro + ammoniaca NH3.
Possiamo anche notare che, osservando al microscopio, l'acetato di ferro più l'ammoniaca si vede sotto forma di tante macchie marroni e che il liquido fa delle bolle marroncine.
Abbiamo provato a filtrarlo con della carta; il liquido rimane verde, ma sulla carta rimane una specie di gelatina marrone:
acetato di ferro + ammoniaca --> acetato di ammonio + idrossido di ferro
il Fe si scambia di posto con lo ione ammonio e si ottengono l'acetato di ammonio (prima avevamo acetato di ferro) e l'idrossido (che è la sostanza marrone che rimane sulla carta da filtro)
I reagenti si sono trasformati nei composti.
 
                  
             
Letizia Ferrè
                      

4 commenti:

  1. Nella tua relazione hai messo insieme due esperimenti. Nei materiali manca l'ammoniaca (che serve per la seconda parte). le reazioni sono due: aceto+ferro la prima e acetato di ferro + ammoniaca la seconda.

    Avevamo preparato l'acetato di ferro mettendo una paglietta nell'aceto.
    L'acido acetico forma con i metalli gas idrogeno e sali metallici chiamati acetati:

    CH3COOH + Fe --> Fe(C2O2H3)2 + H2

    L'altra reazione è:
    acetato di ferro + ammoniaca --> acetato di ammonio + idrossido di ferro (che è la sostanza marrone - e non verde - che rimane sulla carta da filtro)
    La cosa che a noi interessa vedere è che il Fe si scambia di posto con lo ione ammonio e si ottengono l'acetato di ammonio (prima avevamo acetato di ferro) e l'idrossido. I reagenti si sono trasformati nei composti.

    Senza complicare troppo la spiegazione, ci sono 16 diversi ossidi di ferro. Il pigmento ocra rossa ha come componente principale è l’ossido ferrico anidro Fe2O3 , ossia il minerale ematite. All'aria umida si altera perché forma ossido idrato (Fe2O3·nH2O, o ruggine) che favorisce il processo di corrosione. Gli uomini preistorici utilizzarono per i loro graffiti pigmenti contenenti ossido di ferro, molto resistenti al tempo e alle intemperie (i graffiti rupestri sono giunti infatti fino ai nostri giorni).

    L'altra cosa che devi correggere sono gli errori di ortografia: sottoforma, superfice... non si scrivono così ma "sotto forma" e "superficie"!

    RispondiElimina
  2. prof, ho sistemato la relazione...in modo giusto

    RispondiElimina
  3. comunque...ho messo insieme i due esperimenti come uno solo diviso in due!

    RispondiElimina